ADOTTARE UN SISTEMA QUALITÀ

7 Step, 1 sistema

Andrea Innocenti - ADOTTARE UN SISTEMA QUALITÀ
Spesso le imprese credono che adottare un sistema qualità sia un lavoro lungo e faticoso, che impegna molte risorse e stravolge la gestione aziendale e che porta a risultati trascurabili. Insomma: tanta fatica per niente.
 
Per quanto riguarda i risultati non ci sono magie o miracoli, i risultati che si ottengono dall’adozione di un sistema di gestione sono proporzionali all’attenzione ed all’impegno impiegato nel costruire il sistema a misura d’organizzazione ed agli obiettivi fissati.
Per quanto riguarda tempi e risorse invece, qui il discorso cambia.
Spesso i lunghi progetti d’implementazione ed il conseguente impegno di risorse, anche economiche, è legato alla modalità di consulenza proposta.
In oltre 20 anni di esperienza ho messo a punto una mia proposta di consulenza che fa della velocità e dell’elevata personalizzazione del sistema sulla singola realtà aziendale i suoi punti di forza.
Per prima cosa vorrei chiarire che la suddivisione del percorso in “7 step” non è farina del mio sacco, queste fasi sono proposte nella guida “ISO 9001:2015 for Small Enterprises”, guida consigliata alle PMI dal comitato tecnico 176 dell’ISO che elabora le norme della famiglia ISO 9000.
La decisione di sposare questo percorso in sette fasi nel progetto laqualitapossibile.com è dovuta al fatto che sia stato pensato in particolare per le piccole e medie imprese, alle quali io mi rivolgo.
Forse sarebbe corretto dire che il sacco non è il mio, ma di farina mia, nel sacco ne ho messa parecchia.
L’idea è nata quasi per caso, per un cliente che aveva la necessità di implementare un sistema qualità in tempi estremamente brevi.
Una sfida che all’inizio sembrava impossibile.
Attenzione, non sto parlando di: ti preparo un manuale, quattro procedure, una ventina di moduli finti compilati di notte e domani ci certifichiamo, questo lo saprebbero fare in tanti.
Il sistema, personalizzato per il cliente (no copia/incolla) è stato attuato in tempi brevi e con successo, merito mio ma soprattutto del cliente.
Ho pensato: se ha funzionato per uno perché non deve funzionare anche per gli altri, e così è.
Da qui ho sviluppato, basandomi sui 7 step, un processo snello e veloce per assicurare l’attuazione di sistemi di gestione su misura per i clienti in tempi estremamente brevi.

Come riusciremo a fare il sistema in tempi così brevi?
Questa è la prima domanda che mi sento dire.
Chiariamo intanto che le giornate di consulenza non sono poche, sono solo organizzate diversamente dal solito percorso di consulenza, e concentrate in un tempo molto più breve. Il concentrare il periodo di lavoro costringe ad ottimizzare i tempi e le risorse a disposizione.

Ma in tempi così brevi, come si fa a personalizzare il sistema?
Solitamente questa è la seconda domanda.https://www.laqualitapossibile.com/code/15415/STEP-3-TUTTO-SOTTO-CONTROLLO
Se si vuole un sistema personalizzato, che non diventi più un ostacolo che un aiuto allo sviluppo del business, non ci sono grandi alternative: bisogna lavorare sodo.

Ma se non abbiamo fretta?
In molti casi il tempo non è un vincolo, almeno non un vincolo stringente.
Ma il metodo questo prevede, della concentrazione delle attività senza dispersioni ne beneficia proprio il sistema, riesce meglio. D’altra parte tutti i progetti che si dilungano perdono di intensità, di interesse e di conseguenza d’efficacia.

Di domande ce ne sarebbero parecchie altre, alcune risposte le potrai trovare nei prossimi post del blog dove affronterò tutti i sette step.
In questi post non entrerò nel dettaglio tecnico delle attività da svolgere, piuttosto cercherò di fornire la mia posizione su alcuni aspetti.

INTRO - ADOTTARE UN SISTEMA QUALITÀ - 7 Step, 1 sistema
PREMESSA - L'IMPORTANZA DELLA DIREZIONE NEL SISTEMA DI GESTIONE - Assente ingiustificata
STEP 1 - ANALISI DEL CONTESTO - Dolce, caffè e contesto
STEP 1 - LE PARTI INTERESSATE - Non solo clienti
STEP 1 - RISCHI ED OPPORTUNITÀ - Una vecchia novità
STEP 1 - MISSIONE, VISIONE E POLITICA,  - Dove sarà il tuo business?
STEP 2 - SISTEMA & PROCESSI - Quali sono i tuoi processi chiave?
STEP 3 - ANALISI DEI PROCESSI - Tutto sotto controllo
STEP 3 - LA CONFORMITÀ - Sei già conforme?
STEP 4 - LA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA - Documenti VS burocrazia
STEP 5 - FORMAZIONE - Non siamo a scuola
STEP 6 - ATTUARE IL SITEMA - Ora tocca a te
STEP 7 - LA CERTIFICAZIONE - Finalmente siamo arrivati all’inizio